SPECIALE / EDUCARE LA PROSSIMA GENERAZIONE DI LEADER
I limiti della formazione tradizionale aprono nuovi spazi per approcci più tagliati su misura e più democratici.
MINHEA MOLDOVEANU E DAS NARAYANDAS
Marzo 2019
L’esigenza di sviluppo della leadership non è mai stata così pressante. Aziende di tutti i tipi si rendono conto che per sopravvivere nell’ambiente instabile, incerto, complesso e ambiguo di oggi, servono competenze di leadership e capacità organizzative diverse da quelle che le hanno aiutate ad avere successo in passato. Ed è sempre più evidente che lo sviluppo della leadership non dovrebbe coinvolgere unicamente i pochi senior manager che siedono nella stanza dei bottoni e i loro primi riporti. Con la proliferazione di piattaforme per il problem-solving collaborativo e di “adhocrazie” digitali che enfatizzano l’iniziativa individuale, praticamente tutti i dipendenti devono prendere decisioni importanti in linea con la strategia e la cultura dell’azienda. Occorre, perciò, che siano in possesso delle necessarie competenze tecniche, relazionali e di comunicazione.
Il business della formazione manageriale, tuttavia, sta vivendo un cambiamento profondo. Il numero di player che offrono corsi sulle competenze hard e soft richiest
...oppure Accedi per continuare la lettura