GUARDARE AVANTI
Marlene Morris Towns
Marzo 2014
I sentimenti anti-americani pongono un problema alle aziende che cercano di esportare in alcune regioni dell’Asia e del Medio Oriente. Nello stesso tempo, ci sono in quelle regioni dei segmenti che si identificano profondamente con la cultura urbana giovanile degli Usa, il mondo del hip-hop e del rap. Ricerche che ho svolto tra gli studenti universitari in Cina suggeriscono che questa identificazione può mitigare l’ostilità verso gli Stati Uniti e aumentare la volontà delle persone di acquistare marchi americani – il che è una buona notizia per le aziende interessate ad estendere la loro presa globale.
Per preparare il terreno per uno studio oltremare, ho sviluppato un questionario per misurare una “identità urbana” (ID urbano) e l’ho testato con 256 studenti universitari di Los Angeles e Washington. Gli studenti si sono attribuiti dei punteggi relativi a 30 caratteristiche che sono rappresentative della sotto-cultura urbana, tra cui l’individualismo, la familiarità co
...oppure Accedi per continuare la lettura