SPECIALE / COME AVERE SUCCESSO AL VERTICE
I profili dei dirigenti e gli iter di carriera continuano a evolversi.
Peter Cappelli, Monika Amori e Rocio Bonet
Marzo 2014
OGNI EPOCA ha il suo profilo del top manager. Un secolo fa, quasi tutte le grandi imprese erano guidate da imprenditori – per esempio Henry Ford, che aveva fondato la propria casa automobilistica, e Alfred P. Sloan, la cui casa automobilistica era stata acquisita da General Motors. Negli anni Venti i manager professionali passavano in continuazione da un’azienda all’altra per occupare posizioni di alto livello. E negli anni Cinquanta i dipendenti “a vita” delle corporation scalavano progressivamente la gerarchia per arrivare in cima alla piramide.
Il profilo del dirigente continua a evolvere. In “The New Road to the Top” (HBR, gennaio 2005), due di noi (Cappelli e Hamori) hanno confrontato i dieci top manager di ognuna delle aziende che figuravano nella classifica Fortune 100 del 1980 con i loro omologhi della classifica 2001, riscontrando un netto declino del “fedelissimo” che cresceva gradualmente dall’interno e una corrispondente ascesa dei “giovani rampanti&rdquo
...oppure Accedi per continuare la lettura