STRATEGIA & CONCORRENZA
Il modello di business dei mercati online può apparire allettante. Ma anche portarvi al fallimento.
ANDREI HAGIU E JULIAN WRIGHT
Marzo 2013
La maggior parte delle aziende che fanno da intermediarie tra acquirenti e venditori si trovano di fronte a una decisione strategica di fondo: fare il rivenditore (come un supermercato), acquistando e poi rivendendo prodotti e servizi? Oppure operare come una piattaforma multi-sided (sul tipo di eBay), che mette in contatto venditori e acquirenti senza controllare o entrare in possesso di quanto viene scambiato? O ancora integrare i due modelli?
Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito a un boom delle piattaforme multi-sided (PMS). Una delle ragioni di questo fenomeno è senza dubbio il successo di eBay nonché di Rakuten e Taobao, suoi omologhi rispettivamente giapponese e cinese. Un’altra è che appaiono economicamente più interessanti rispetto a un’attività di rivendita: in genere ricevono su ogni transazione una quota che va quasi integralmente a iscriversi negli utili. Da cui costi operativi bassi e margini percentuali alti. Tipicamente i rivenditori, che devono acquistare
...oppure Accedi per continuare la lettura