SPECIALE / COMPETITIVITA’

POLITICA MACROECONOMICA E COMPETITIVITÀ USA

UNA RIFORMA DELLA POLITICA ECONOMICA È ESSENZIALE PER UNA RIPRESA DELLA PRODUTTIVITÀ DEL PAESE. ECCO COME PROCEDERE.

RICHARD H.K. VIETOR E MATTHEW WEINZIERL

Marzo 2012

IL BILANCIO DEGLI STATI UNITI va verso il disastro: gli esperti prevedono che il Governo federale incasserà molto meno di quanto spende e non intravvedono una possibile inversione di tendenza. A quanto ci risulta i business leader hanno una consapevolezza generale del pericolo insito in questo stato di cose, ma non una vera chiarezza su come la politica di bilancio incida sulla competitività del Paese e delle loro aziende. L’impostazione attuale è controproducente da vari punti di vista e se le cose non cambiano le condizioni del fare business negli Stati Uniti andranno incontro a un deterioramento. Una migliore comprensione del rapporto tra politica fiscale e competitività può rendere più probabile tale cambiamento.

In che modo la prima incide sulla seconda? Per poter rispondere è necessaria una chiara definizione del termine “competitività”, che a nostro parere va inteso come la misura in cui le aziende di un determinato Paese son

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!