FORZA LAVORO
Perchè gli Stati Uniti possano rimanere competitivi, gli studenti americani devono imparare molto di più, e molto più rapidamente. Nuovi approcci dimostrano che possono farlo.
Stacey Childress
Marzo 2012
Nel 2008 l'economista di Stanford Eric Hanushek ha sviluppato un nuovo approccio per esaminare il legame tra il PIL di un Paese e la performance scolastica dei suoi studenti. E ha scoperto che se nel 1960 i punteggi registrati su questo fronte in un Paese erano stati superiori anche solo di mezza deviazione standard rispetto a quelli registrati in un altro Paese, il suo PIL era cresciuto in tutti gli anni successivi fino al 2000 di un intero punto percentuale in più.
Applicando il metodo di Hanushek, McKinsey ha stimato che se gli Stati Uniti avessero colmato il divario nei livelli di istruzione che li separa da Paesi sotto questo profilo più avanzati, nel 2010 il PIL avrebbe potuto essere superiore di una percentuale compresa tra l'8% e il 14% - pari a 1,2-2,1 trilioni di dollari in più. Gli autori del rapporto hanno definito questo gap "l'equivalente economico d
...Hai ancora 1 articoli gratis. Clicca qui per leggere questo articolo.
oppure Accedi per continuare la lettura