GRANDI IDEE
Perché dovreste pagare una somma rilevante per un “grosso affare” – e altre nuove regole in tema di acquisizioni.
Clayton M. Christensen, Richard Alton, Curtis Rising e Andrew Waldeck
Marzo 2011
Quando un CEO vuole migliorare sensibilmente la performance dell’azienda o avviare una crescita di lungo termine, l’idea di acquisire un’altra azienda può apparire straordinariamente seduttiva. In effetti, le imprese spendono ogni anno in acquisizioni più di due trilioni di dollari. Ma gli studi confermano costantemente che il tasso di insuccesso delle fusioni e delle acquisizioni è compreso tra il 70% e il 90%. Molti ricercatori hanno tentato di spiegare queste cifre sconfortanti, quasi sempre analizzando le caratteristiche delle operazioni che hanno funzionato e di quelle che non hanno funzionato. Quello che manca, a nostro avviso, è una solida teoria in grado di identificare le cause di quei successi e di quegli insuccessi.
Qui proponiamo una teoria di questo tipo. La descriviamo in termini ultra sintetici: molte acquisizioni deludono le aspettative perché i dirigenti scelgono male i candidati in rapporto alla finalità strategica dell’operazione, dato che non distinguono tra
...oppure Accedi per continuare la lettura