SPECIALE

Vincere nell’influencer marketing

Emily Hund, Ayelet Israeli, Jill Avery, Leonard A. Schlesinger, Matt Higgins, Serim Hwang, Shunyan Zhang, Xiao Liu, Kannan Srinivasan

Maggio 2024

Vincere nell’influencer marketing

PERCHÉ IL BUSINESS DEGLI INFLUENCER HA BISOGNO DI LIMITI

E come professionalizzare una pratica ancora in fase di maturazione

 

Emily Hund

Negli ultimi vent’anni il business degli influencer, prima inesistente, si è evoluto in una forza pervasiva globale che ha ridisegnato completamente il modo in cui le informazioni e la cultura vengono concepite, prodotte, commercializzate e condivise. Settori economici come la moda, la cosmetica e i viaggi hanno aperto la strada, ma enti no-profit, servizi pubblici e campagne politiche si stanno mettendo rapidamente al passo, sperando di riuscire a sfruttare il canale di comunicazione, apparentemente più autentico, dell’influencer marketing.

In linea di massima, l’influencer marketing ha funzionato. Alla fine del 2023, stando all’Influencer Marketing Hub, il settore valeva globalmente circa 21 miliardi di dollari. Indagini condotte dal Keller Advisory Group e da Adobe hanno accertato che 27 milioni di americani e 300 milioni di persone in tutto il

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!