GRANDI IDEE
Quali lezioni possono imparare i leader dalle passate macrotendenze che hanno profondamente modificato le regole del gioco.
DAVID A. LUBIN E DANIEL C. ESTY
Maggio 2010
Molti dirigenti sono consapevoli del fatto che il modo in cui risponderanno alla sfida della sostenibilità avrà un profondo impatto sulla competitività – e forse persino sulla sopravvivenza – delle loro organizzazioni. Eppure, la maggior parte di essi cerca di barcamenarsi lanciando le iniziative più diverse senza collocarle in una visione o un piano generale. Non è che non percepiscano la sostenibilità come una questione strategica, ma piuttosto pensano di avere di fronte un percorso mai battuto, per il quale non è ancora stata tracciata una mappa.
Ma in realtà, una mappa c’è. Le nostre ricerche sulle forze che hanno plasmato il paesaggio competitivo negli ultimi decenni rivelano che tutte le “macrotendenze di business” hanno caratteristiche e traiettorie comuni. La sostenibilità è una macrotendenza emergente e per questo motivo la sua rotta è in qualche misura prevedibile. Comprendere in che modo altre aziende sono uscite vincitrici dalle macrotendenze precedenti può
oppure Accedi per continuare la lettura