LEADERSHIP

Il salto per diventare un leader

Per avere successo come senior executive, non basta avere conoscenze e competenze speciali. Serve un nuovo approccio mentale

Adam Bryant

Giugno 2023

Il salto per diventare un leader

Quando ha assunto per la prima volta il ruolo di chief executive officer nell’azienda tecnologica Simple Solutions, Penny Herscher era sicura di avere tutte le carte in regola. Dopotutto, nell’azienda in cui lavorava prima, Synopsys, aveva ricoperto posizioni di responsabilità nel marketing, nel business development e nella direzione generale, e si trovava a suo agio nell’affrontare sfide complesse. Ciò nonostante, la fiducia che nutriva in se stessa è venuta meno molto presto.

«Non avevo idea di cosa volesse dire fare il CEO», spiega. «Mi ritrovavo costantemente in situazioni nelle quali non pensavo di avere l’esperienza e gli strumenti necessari per muovermi correttamente, e continuavo ad aspettare che qualcuno mi autorizzasse a prendere decisioni». Poi uno dei consiglieri di amministrazione dell’azienda l’ha presa in disparte: «Tu chiedi sempre il permesso al board», le ha detto. «Noi ti possiamo dare dei consigli, ma devi decidere da sola». A quel punto Penny h

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!