Luglio-agosto 2020 - PSICOLOGIA
Brad Bitterly, Alison Wood Brooks
Settembre 2020
Largamente considerato fondamentale nelle relazioni interpersonali, lo humor viene visto invece come un comportamento secondario per un leader. Anche se in alcuni casi i capi ne fanno uso in maniera istintiva, molti di più potrebbero essere quelli che lo fanno di proposito.
Lo humor contribuisce a creare fiducia interpersonale e rapporti di lavoro di alta qualità; influisce inoltre su comportamenti e atteggiamenti importanti per l’efficacia della leadership, tra cui la performance dei dipendenti, la soddisfazione lavorativa, l’impegno nei confronti dell’organizzazione e la creatività.
Tutti vantaggi che hanno però dei potenziali rischi. Le linee guida presentate in questo articolo suggeriscono come godere dei benefici dell’ironia evitandone i rischi collaterali.