SPECIALE / CRIMINI DA “COLLETTI BIANCHI”
Un’indagine semplice per identificare le zone di pericolo.
EUGENE SOLTES
Luglio 2019
TUTTE LE GRANDI ORGANIZZAZIONE hanno dei gap d’integrità – aree in cui quello che si considera un comportamento appropriato diverge dalle norme fissate dai loro leader. In queste aree, cose come un linguaggio offensivo, pratiche aggressive di vendita o conflitti di interesse potrebbero passare inosservate o venire addirittura accettate implicitamente. Oltre a mettere in pericolo la reputazione dell’azienda, i gap d’integrità creano rischi anche a livello normativo e patrimoniale.
Molti leader aziendali non ne scoprono la rilevanza finché un problema non sfocia in una crisi e si profila la minaccia di un’azione pubblica o di una causa giudiziaria. I membri del board vengono colti spesso di sorpresa, e si chiedono: “Perché non ce ne siamo accorti prima? Non avremmo dovuto sapere di essere vulnerabili e in cosa?” I programmi di compliance e sensibilizzazione all’etica dovrebbero prevenire queste crisi, ma coloro che li gestiscono giocano spesso in difesa anziché estirpare strategicament
...oppure Accedi per continuare la lettura