Dove il reporting finanziario lascia ancora a desiderare

Nonostante le numerose riforme, la contabilità aziendale rimane poco trasparente. Ecco cosa bisogna sapere per valutare in modo accurato un’azienda

H. DAVID SHERMAN E S. DAVID YOUNG

Luglio 2016

IN un mondo perfetto, gli investitori, i consiglieri d’amministrazione e i dirigenti avrebbero piena fiducia nei bilanci presentati dalle aziende. Potrebbero fare affidamento sulle cifre riportate per fare stime avvedute su volume, tempi e incertezza dei flussi di cassa futuri e valutare se la conseguente stima di valore trova corretto riscontro nel prezzo delle azioni correnti. E potrebbero decidere a ragion veduta se investire in un’azienda o acquisirla, favorendo in questo modo un’allocazione efficiente del capitale.

Purtroppo, non è quello che accade nel mondo reale, per diversi motivi. In primo luogo, i rendiconti finanziari delle aziende dipendono necessariamente da stime e decisioni discrezionali che possono rivelarsi sbagliate, anche quando sono fatte in buona fede. In secondo luogo, i parametri finanziari correnti, che hanno lo scopo di consentire i confronti fra un’azienda e l’altra, possono non essere lo strumento più accurato per stimare il valore di una qualsiasi impresa, specie ne

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!