Progetto Macrotrends 2022-2023
A cura di Enrico Sassoon
Novembre 2022
prezzo 10,00 €
È uscito il rapporto Macrotrends 2022-2023: 25 saggi per anticipare il futuro
Si intitola Il nuovo (dis)ordine globale, il rapporto Macrotrends 2022-2023 di Harvard Business Review Italia, allegato al numero di novembre. Un’opera collettiva di quasi 30 autori che analizzano il presente e il futuro degli eventi e delle tendenze più importanti di cui ogni decision maker deve tenere conto in questi tempi perturbati. Sono 25 saggi che affrontano i temi più rilevanti in un quadro globale sempre più dominato da crisi convergenti, come la guerra russo-ucraina, i persistenti effetti della pandemia, il contrasto ai cambiamenti climatici, la difficile transizione energetica. Dunque, gli autori di Macrotrends analizzano gli effetti delle crisi sulle prospettive economico-finanziarie, sul commercio internazionale, sui debiti pubblici e sull’inflazione. Diversi saggi fanno il punto sulle tecnologie del futuro, in quella che viene definita la “quarta onda dell’innovazione”, ma anche in relazione all’imminente rivoluzione del Web3 e del metaverso. Un’ampia sezione guarda al mondo delle imprese e del lavoro: quali gli orientamenti strategici delle imprese in mercati sempre più competitivi e perturbati? Quale gestione delle risorse umane e del lavoro in un contesto in cui ormai si è affermato il lavoro ibrido, con i suoi vantaggi ma anche i suoi condizionamenti e limiti? Tra gli autori Stefano Venier, Renato Mannheimer, Rony Hamaui, Umberto Bertelè, Carlo Stagnaro, Enrico Sassoon Ugo Loeser e Andrea Granelli.
Leggi Hbr Italia
anche su tablet e computer
Newsletter