MARKETING STRATEGICO
Antonio Acunzo
Ottobre 2025
Il Made in Italy resta un patrimonio inestimabile, ma nel mercato statunitense – oggi più complesso e competitivo che mai – il country of origin non è più sufficiente. Serve un’evoluzione strategica: il Made for USA. Un approccio data-driven, culturale e manageriale che permette alle imprese italiane di creare valore autentico nel mercato americano, adattando identità, linguaggio e modello operativo alle logiche locali.
Dal brand all’esperienza: il nuovo paradigma competitivo
Il marchio Made in Italy continua a esercitare un fascino indiscusso nel mondo. È associato a qualità, stile, artigianalità e design – valori che rappresentano una parte centrale dell’immaginario collettivo globale. Tuttavia, nel contesto statunitense contemporaneo, la sola “italianità” non basta più a garantire successo commerciale.
Gli Stati Uniti sono un mercato in cui il consumatore è esposto quotidianamente a un’offerta sterminata di prodotti, brand e messaggi. È un contesto ipercompetitivo, ma anche meritocratico: chi vince lo fa perché riesce a creare valore reale e percepito per il mercato.
È qui che nasce la differenza tra Made in Italy e Made for USA. Il primo è un marchio d’origine; il secondo è un modello strategico. Made for USA significa progettare prodotti, marchi e strategie costruiti sulle logiche del consumatore e del sistema distributivo americano, senza perdere l’identità italiana, ma traducendola in modo che sia culturalmente e commercialmente rilevante.
Non deve essere letta come una dicitura da riportare in etichetta ma deve essere integrata nella cultura aziendale dell’Impresa Italiana che guarda al mercato degli Stati Uniti.
L’importanza di conoscere il mercato prima di entrarvi
Ogni impresa italiana che guarda agli Stati Uniti si trova di fronte a un paradosso: un mercato immenso, ma frammentato; ricco, ma selettivo; aperto, ma complesso da leggere. Con oltre 330 milioni di abitanti e 50 stati che funzionano quasi come mercati autonomi, gli USA non sono “un Paese” ma un continente economico. L’ingresso nel mercato non può essere guidato dall’intuito ma deve poggiare su una solida market intelligence:
Senza queste informazioni, anche il brand più prestigioso rischia di scontrarsi con barriere invisibili in un mercato che non perdona errori di interpretazione.
Dal prodotto al posizionamento strategico
Molte aziende italiane affrontano il mercato americano con una mentalità esportativa: “abbiamo un prodotto eccellente, quindi funzionerà anche negli Stati Uniti”. Ma il valore percepito non è universale. Negli USA, ciò che determina il successo è l’adattamento del valore alle aspettative del consumatore locale. Il Made for USA è un processo di traduzione strategica:
Un prodotto può essere “bello e ben fatto”, ma se non si colloca nella fascia di prezzo, nel canale o nella narrazione giusta, non sarà percepito come rilevante. Insomma, un’evoluzione di quella che i padri fondatori del marketing già chiamavano USP (unique selling proposition).
Dal prodotto alla strategia di mercato
La domanda non è più “come vendere in America”, ma “come creare valore nel mercato americano”. Ciò implica un cambio di paradigma:
Un brand italiano che intende crescere negli Stati Uniti deve essere in grado di tradurre il proprio DNA in una proposta di valore percepita come rilevante, differente e coerente con le aspettative del consumatore americano. Un packaging, un claim o semplicemente un tone of voice che in Italia comunicano prestigio, negli USA possono apparire distanti, rigidi, o semplicemente irrilevanti.
La differenza non è estetica, ma semantica. Non si tratta di “americanizzare”, ma di ricodificare: mantenere l’anima italiana, adattando la forma al mercato. Solo così può passare da un approccio esportativo a un modello strategico di ingresso nel mercato, capace di costruire presenza, credibilità e crescita sostenibile.
Dati e insight: la nuova linfa del successo
Il passaggio dal Made in Italy al Made for USA è anche un cambio di metodo. Richiede di passare da un approccio basato sull’esperienza a uno fondato sui dati. Le aziende che performano meglio negli Stati Uniti adottano un approccio data-driven all’espansione: analizzano trend, comportamenti d’acquisto e performance locali attraverso market, competitive e business intelligence. Questo consente di individuare non solo se esiste una domanda, ma dove, come e perché si manifesta – ottimizzando posizionamento e risorse al fine di creare e sostenere una nuova necessità.
Cultura, linguaggio e rilevanza locale
In America, il valore non si misura solo nella qualità del prodotto, ma nella customer experience. Il concetto di “premium” è legato a fattori come servizio, fiducia, storytelling e allineamento con i valori americani: autenticità, libertà, innovazione, aspirazione. Un brand italiano che comunica solo tradizione rischia di apparire distante; uno che traduce la propria eredità in un linguaggio contemporaneo conquista credibilità. La chiave è localizzare senza snaturare: mantenere l’essenza italiana ma esprimerla in modo che “parli agli americani”.
Distribuzione e partnership: l’anatomia del successo
Partecipare a una fiera o trovare un importatore non basta. La struttura distributiva americana è sofisticata, multicanale e in costante evoluzione: retail, e-commerce, marketplace, catene specializzate, distributori regionali. Ognuno di questi canali richiede una strategia dedicata, una logistica precisa e una gestione coerente del pricing. Il Made for USA significa costruire partnership solide, investire in branding e capire che il go-to-market americano è progressivo, non immediato.
Conclusione: l’evoluzione necessaria
Il Made in Italy resta un marchio di eccellenza globale, ma oggi il successo negli Stati Uniti passa per la sua evoluzione naturale: il Made for USA. Un modello basato su conoscenza del mercato, adattamento culturale e visione strategica. Il futuro dell’impresa italiana in America non è solo “portare l’Italia negli Stati Uniti”, ma costruire un’Italia che sappia parlare e crescere nel mercato americano. Perché il successo non dipende più solo da dove nasce un prodotto, ma da quanto bene sa adattarsi al mercato in cui vuole vivere.
Antonio Acunzo è CEO di MTW GROUP USA, società di advisory di international business con sede a Miami in Florida dal 2005 che offre consulenza manageriale strategica per l’internazionalizzazione nel mercato USA integrata con servizi di marketing communication, brand marketing, business development e corporate alle aziende PMI e Mid-Market che guardano al mercato USA per crescita ed espansione con piani di internazionalizzazione strutturata come joint-venture, M&A, FDI e direct export (antonio.acunzo@mtw.group - www.mtw.group).