INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Agenti AI per le risorse umane: una rivoluzione in divenire

Grande interesse per le soluzioni presentate da Salesforce al workshop organizzato con Harvard Business Review Italia

Giugno 2025

Agenti AI per le risorse umane: una rivoluzione in divenire

L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) non solo ha dato un formidabile impulso, nell’ultimo biennio, all’introduzione e all’utilizzo dell’AI nelle imprese ma, con l’avvento degli agenti virtuali, sta apportando grandi trasformazioni e consistenti vantaggi in ambiti specifici di attività, come per esempio nel campo della gestione delle risorse umane. Estremamente rilevante l’aspettativa in questo specifico settore: una recente ricerca indica, infatti, che nei prossimi due anni si registrerà un incremento superiore al 300% nell’adozione di agenti AI in ambito HR. E si potranno generare un aumento dell’efficienza dei dipendenti del 30% e una riduzione dei costi del 19%.

Sono alcune delle informazioni più significative citate da Vanessa Fortarezza, SVP & General Manager Italy di Salesforce nel corso del workshop “Gli agenti AI: una rivoluzione nella gestione HR” che si è tenuto lo scorso 18 giugno a Milano per iniziativa dell’azienda stessa e di Harvard Business Review Italia. Un incontro di grande utilità in un periodo nel quale, come ha sottolineato Nathalie Scardino, President & Chief People Officer, sono molti i manager che non riescono ancora a cogliere la portata delle potenzialità dell’intelligenza artificiale e a prendere le opportune decisioni d’investimento.

È ormai sempre più chiaro che l’utilizzo di strumenti AI a supporto delle attività delle persone in azienda costituisce un fattore irrinunciabile per migliorare la qualità del lavoro e contribuire a rilevanti incrementi di produttività e di performance. Si tratta di un modello ibrido dove le capacità umane sono amplificate dal potenziale della tecnologia, liberando le persone da compiti routinari e ripetitivi e creando spazio per attività più creative, strategiche e a maggiore valore aggiunto.

In questo, gli agenti AI rappresentano un’evoluzione cruciale, come hanno ben esposto Luisella Giani, Regional VP Agentforce EMEA South & Emerging Markets, e Carlo Rossi, Senior Manager Solution Engineering, nel presentare al folto pubblico intervenuto la nuova soluzione di Salesforce, Agentforce for HR Service, uno strumento specifico per potenziare e rivoluzionare la gestione delle risorse umane.

“Siamo l’ultima generazione di leader a guidare organizzazioni composte esclusivamente da persone, e stiamo muovendoci rapidamente verso un modello ibrido dove persone e agenti lavorano insieme per generare valore”, ha sottolineato Fortarezza.  “In Salesforce stiamo costruendo questo futuro ogni giorno. Con oltre 75.000 dipendenti nel mondo, abbiamo già introdotto soluzioni concrete, come Agentforce for HR Service: un agente dedicato alle risorse umane che consente di accedere facilmente a informazioni, policy e strumenti HR tramite un’unica esperienza, senza dover aprire ticket, navigare tra diversi sistemi o consultare documenti sparsi. L’agente attinge in tempo reale dai dati aziendali, dagli articoli informativi e dalle policy interne, integrandosi con i principali sistemi HRIS e HCM”.

È importante sottolineare, ha concluso Fortarezza, che la visione corretta non è quella di un’intelligenza artificiale che va a sostituire quella umana. Al contrario, si tratta di un’AI che amplifica le capacità delle persone, che le supporta e le libera dai compiti ripetitivi, consentendo loro di concentrarsi sulle attività che contano di più: creatività, strategia e relazione. Ed è per questo che la transformation non si limita alla tecnologia, ma comprende anche la cultura e le competenze.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400