RISORSE UMANE

Neuroscienze ed executive coaching per ottenere risultati concreti e misurabili

Diego Piovan

Maggio 2025

Neuroscienze ed executive coaching per ottenere risultati concreti e misurabili

 

Viviamo in un’epoca in cui la leadership è chiamata ad affrontare sfide senza precedenti che caratterizzano uno scenario competitivo in sempre più rapida evoluzione: contesto geopolitico instabile, transizione ecologica, crisi di senso nel lavoro, digital disruption & utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, necessità di costruire una inclusione generazionale e culturale; tutti questi elementi generano una crescente complessità organizzativa.

Nonostante ciò, la maggior parte dei programmi di sviluppo della leadership continua ad affidarsi a “logiche tradizionali” inefficaci e non in grado di garantire risultati concreti e misurabili.

Secondo l’ultimo Global Leadership Development Study 2024 di Harvard Business Publishing, i “programmi classici” di sviluppo della leadership non sono più in grado di rispondere alle reali esigenze del business ed alle sfide che le aziende stanno affrontando.

La maggior parte dei programmi formativi oggi disponibili si limita al miglioramento delle competenze individuali (tecniche, relazionali, comportamentali), trascurando quasi completamente il contesto culturale e sistemico: i leader, tornati nel loro ambiente quotidiano, riadottano inevitabilmente le “vecchie pratiche” disfunzionali.

Possiamo quindi individuare alcune trappole ricorrenti che ostacolano lo sviluppo e il cambiamento desiderati:

- Utilizzare modelli standardizzati di leadership, che ignorano le esigenze specifiche dettate dal contesto strategico in cui il leader si trova ad operare;

- Confondere la formazione con il cambiamento concreto: le neuroscienze hanno dimostrato che il cambiamento comportamentale avviene solo se si creano esperienze reali e coinvolgenti. Il cambiamento dei comportamenti e del mindset richiede coinvolgimento emotivo e psicologico profondo;

- Trascurare la cultura organizzativa: senza una strategia specifica per trasformare la cultura organizzativa, le nuove competenze ed i comportamenti individuali acquisiti dai leader non si trasformano mai in nuovi comportamenti diffusi e sostenibili, rimanendo isolati ed inefficaci;

- Erogare una formazione priva di integrazione con la realtà lavorativa: la formazione non collegata direttamente a metriche di business perde valore e impatto.

Quindi come sviluppare una leadership efficace che sostenga la crescita aziendale? Tutti i percorsi di successo nello sviluppo della leadership sono caratterizzati da tre elementi imprescindibili.

 

1. Percorsi contestualizzati fondati su neuroscienze e coaching trasformativo.

Ogni percorso di sviluppo della leadership deve partire da un’analisi accurata delle sfide che deve affrontare il leadership team, individuando i cambiamenti nei comportamenti, nel mindset e nella cultura necessari per la “messa a terra” della strategia.

Percorsi fondati sulle evidenze delle neuroscienze ed utilizzo di coaching trasformativo favoriscono cambiamenti più rapidi, profondi e duraturi nei comportamenti e nel mindset della leadership. La contestualizzazione consente di individuare gli interventi necessari, da realizzare con l’utilizzo di queste metodologie, per garantire risultati tangibili e coerenti con gli obiettivi dell’organizzazione.

 

2. Coerenza fra lo sviluppo della leadership e la cultura organizzativa.

L’evoluzione del modello di leadership richiede, per essere efficace, anche una trasformazione della cultura organizzativa per “allinearla” alla strategia e supportare la diffusione dei cambiamenti nei comportamenti e nel mindset all’interno dell’organizzazione (il cambiamento del “modo di lavorare”).

 

3. Executive coach con visione sistemica e comprovata esperienza nelle trasformazioni aziendali.

Servono executive coach capaci di affiancare CEO, Chief HR Officer e Leadership Team nel percorso di trasformazione necessario per il raggiungimento di risultati misurabili e coerenti con la strategia aziendale. Questi coach devono avere la capacità di comprendere le dinamiche organizzative per accelerare la trasformazione.

Investire nella leadership non significa semplicemente formare le persone. Significa fare una scelta strategica per generare valore in modo sostenibile, aumentare l’agilità organizzativa e la capacità di innovazione. È però necessario passare da una logica formativa tradizionale a una strategia integrata e sistemica per garantire che ogni euro investito nello sviluppo della leadership e nella trasformazione della cultura organizzativa produca un ritorno concreto in termini di risultati aziendali misurabili (ad es. crescita dei ricavi ed EBITDA) e coerenti con gli obiettivi del piano di impresa.

 

Diego Piovan, Managing Partner Hermes Consulting.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400