OBIETTIVI E VALORI

Non scolpite i vostri obiettivi nella pietra: modellateli come l’argilla

Lauren Kuykendall, Valerie Tiberius

Febbraio 2025

Non scolpite i vostri obiettivi nella pietra: modellateli come l’argilla

Juan Moyano/Stocksy

PRENDETEVI UN MOMENTO per riflettere sui vostri obiettivi. Se siete come noi, è probabile che tra i vostri obiettivi ci sia quello di portare a termine il lavoro in modo soddisfacente, di passare del tempo con il partner, gli amici e i figli, di fare esercizio fisico, di avere momenti di riflessione, di mangiare bene e molte altre cose grandi e piccole. È anche comune avere più obiettivi che sono in qualche modo in conflitto tra loro; tutto ciò che è stato elencato in precedenza compete per avere parte del nostro tempo e delle nostre risorse.

Spesso i consigli pratici sull’equilibrio tra lavoro e vita privata si concentrano sulla definizione delle priorità. Consideriamo la metafora spesso usata dei sassi nel vaso di vetro della vita: mettete prima i sassi più grandi (gli obiettivi più importanti) nel vaso, altrimenti i sassi più piccoli (meno importanti) occuperanno tutto lo spazio.

Ma questa metafora ha dei difetti. I sassi grandi potrebbero non starci tutti, come osserva l’autore Oliver Burkeman. “Il problema principale è che ci sono troppe cose importanti: troppi compiti che dobbiamo portare a termine per mantenere il nostro lavoro, pagare l’affitto, essere genitori adeguati, trovare un minimo di realizzazione e così via”, scrive. “In altre parole, ci sono troppe pietre. E molte di loro non si avvicineranno mai a quel barattolo”.

Abbiamo una critica più fondamentale al racconto del vaso della vita: gli obiettivi non sono sassi. Anzi, sono più simili a palline di argilla morbida che richiedono di essere modellate tanto quanto le priorità. In questo articolo illustreremo la nostra strategia, basata sulla ricerca, per modellare i vostri obiettivi nel tempo e raggiungerli meglio. Il primo passo consiste nell’identificare quali valori sono alla base di ogni obiettivo. Poi, potete identificare come definite il successo per ogni valore. Il terzo passo consiste nel valutare ogni definizione. Infine, potete modellare i vostri valori in base alla vostra situazione e a ciò che è più importante per voi in quel momento.

 

Come rimodellare gli obiettivi nel tempo

 

Identificate i valori che sono alla base dei vostri obiettivi.

Per arrivare a ciò che conta davvero, è necessario andare oltre gli obiettivi specifici e concentrarsi sui valori, che rappresentano obiettivi importanti e di alto livello. Ad esempio, correre una maratona è un obiettivo che può soddisfare i valori di salute o di sfida. Allenare la squadra di calcio di vostro figlio è un altro obiettivo; essere un buon genitore è un valore. Ottenere una promozione entro i 30 anni è un obiettivo; avere un lavoro soddisfacente è un valore. E così via.

Comunque si pensi alla natura di una buona vita, i valori sono importanti. La nostra ricerca ci ha portato a una teoria che rende i valori assolutamente centrali. Secondo questa teoria dell’appagamento dei valori, una versione empiricamente aggiornata di una teoria popolare di lunga data in filosofia, una vita ben vissuta è quella in cui si realizzano o si sostengono i propri valori importanti. Quindi, per vivere bene, chiedetevi innanzitutto: “Quali valori ho?”.

Se non sapete da dove cominciare, ci sono molte buone risorse per identificare e chiarire i vostri valori. Un esercizio utile è quello di rilassarsi nel modo più adatto a voi e poi guardare indietro nella vostra vita per trovare i momenti in cui vi siete sentiti meglio. Chiedetevi cosa stavate facendo in quel momento e con chi eravate? Se tutti quei momenti riguardano le corse, ad esempio, la competizione potrebbe essere un valore per voi. Se quei momenti sono distribuiti equamente tra la sfida al lavoro e il tempo trascorso con i figli, è possibile che il lavoro, la famiglia e l’equilibrio siano dei valori per voi.

 

Definite il successo relativo a ogni valore.

Dopo aver identificato un gruppo di valori chiave, chiedetevi: “Cosa definisce il successo per ogni valore? Che cosa significano questi valori per me, nello specifico?”. Alcune definizioni di successo sono concrete e facili da articolare, come ad esempio il raggiungimento di una promozione o di uno stipendio specifico in un determinato periodo di tempo.

Altre possono essere difficili da definire con precisione, come coltivare un pubblico, avere un impatto, essere un buon genitore o un buon amico. Per meglio definire questi obiettivi, prendete in considerazione le persone che ammirate o invidiate e chiedetevi: che cosa stanno realizzando o sperimentando che io considero veramente degno di nota e che vorrei poter sperimentare anch’io? Per esempio, i sentimenti di ammirazione per un genitore che riesce a partecipare a eventi importanti nella vita del figlio (partite di baseball, saggi di danza) senza essere un perfezionista nel fare il genitore, possono dirvi che una delle vostre definizioni di successo è la stima di sé. I vostri sentimenti di invidia per un autore di successo potrebbero farvi pensare che avere un gran numero di follower sui social media, ottenere un contratto per un libro o semplicemente avere uno sbocco creativo sia una definizione di successo.

Non esiste una ricetta esatta per la definizione giusta di ogni valore. Le persone sono diverse e la riflessione non porterà tutti nello stesso luogo. Una persona che apprezza gli sport competitivi può pensare che questo significhi vincere, mentre un’altra può essere più interessata alla partecipazione e al lavoro di squadra. Una persona che dà valore alla famiglia può intenderla come la necessità di fornire sostegno finanziario ai famigliari in difficoltà, mentre un’altra la considera interamente in termini di crescita di bambini sani. Determinando ciò che conta per voi, potrete capire meglio come modellare i vostri valori in base a ciò che funziona per voi in una determinata fase della vita.

 

Valutate le vostre definizioni di successo.

Una volta identificate le definizioni che guidano il vostro senso di successo, il passo successivo è valutare se tali definizioni sono appropriate per voi in questo momento. Potete farlo identificando le definizioni che non sono in linea con i vostri valori o con la vostra personalità o le circostanze, in tre modi fondamentali.

In primo luogo, chiedetevi: qual è la fonte di ogni definizione? In che misura è motivata da aspettative o norme esterne? Spesso le definizioni di successo che usiamo sono dettate da norme del mondo della cultura o del business; non sono necessariamente definizioni che abbiamo scelto perché sono buone per noi o si adattano ai nostri valori. Potremmo averne assorbito alcune in maniera irriflessa da fonti esterne, come norme organizzative, industriali, culturali o famigliari. Per esempio, se state cercando di avere un impatto come scrittori, ottenere un grande seguito sui social media sembra una definizione ovvia di successo. Coltivare un pubblico avendo un certo numero di follower sui social media può facilitare un senso di dinamicità nel proprio lavoro e/o di sicurezza finanziaria. D’altra parte, riflettendo più a fondo, questa definizione potrebbe essere legata solo alla popolarità, che potrebbe non essere un valore profondo per voi. Non tutte le influenze esterne sono negative, ma se non riusciamo a identificare i valori profondi che le nostre definizioni servono, questo può essere un segno che ci sono definizioni più appropriate da trovare.

In secondo luogo, si può esaminare come le definizioni si adattano alla propria personalità. Per esempio, la strada per una promozione potrebbe richiedere di imparare a gestire gruppi di persone, cosa che può non interessarvi. Le ricerche dimostrano che la motivazione intrinseca – fare qualcosa perché ci piace farlo – è associata a un maggiore senso di appagamento e a un maggiore successo nel perseguimento degli obiettivi rispetto a forme di motivazione più estrinseche (fare qualcosa per ottenere una ricompensa o per evitare una punizione). Quindi, cambiare le definizioni in modo che si adattino a chi siete e a ciò che vi piace davvero non solo aiuta a far coincidere i vostri valori, ma vi rende anche più propensi ad avere successo alle vostre condizioni.

Infine, le vostre definizioni possono anche non essere in linea con il periodo di vita in cui vi trovate. Se date importanza all’essere genitori, le esigenze dei vostri figli a diverse età possono cambiare il significato di buona genitorialità. Se si attribuisce grande importanza all’arrivare in cima a una particolare scala di carriera, ci sarà un certo periodo della vita in cui altri valori non legati alla carriera dovranno piegarsi per adattarsi. Per esempio, quando si cerca di raggiungere un particolare traguardo di carriera, dare valore alla genitorialità può significare assistere solo ad alcune partite di calcio dei figli anziché a tutte.

È importante non considerare questi adattamenti come permanenti. I valori possono ridursi o allungarsi nelle diverse fasi della vita, a seconda delle circostanze. Comprendere questa flessibilità e sviluppare un’abitudine regolare alla riflessione può aiutarvi a capire dove i vostri valori devono cambiare forma ancora una volta. Spesso è utile chiedere agli amici di aiutarvi a riflettere su quanto i vostri valori siano adatti a voi. Il loro punto di vista esterno sulla vostra vita può aiutarvi a correggere la vostra resistenza a riconoscere i segni che i vostri valori non stanno funzionando per voi in una particolare stagione della vostra vita.

 

Migliorare le definizioni.

Migliorare le definizioni è il modo in cui si modella l’argilla: è il modo in cui si cambia la forma dei propri valori per ridurre i conflitti. Una volta che avete visto come definite il successo e come queste definizioni si collegano (o non si collegano) a chi siete e a ciò che vi interessa davvero, potete pensare se sia possibile cambiarle. Chiedetevi: ci sono modi diversi in cui potreste pensare alle vostre definizioni di successo che siano più realizzabili e compatibili con i vostri valori, le vostre circostanze e la vostra personalità? Per esempio, riflettendo sui diversi modi in cui potreste ottenere un contributo professionale significativo, potreste identificare criteri diversi da quelli promossi dalla nostra cultura (fare soldi, essere promossi). Per esempio, far parte di un team, fare da mentore agli altri o partecipare alla produzione di qualcosa di cui si è orgogliosi può effettivamente soddisfare un valore e creare meno tensioni con altri valori che si hanno, come la famiglia e la salute mentale.

Naturalmente, modellare le proprie definizioni non è sempre facile. Ad esempio, se un neogenitore con una carriera impegnativa tiene molto a essere presente a tutti gli eventi scolastici, potrebbe dover rimodellare la propria definizione di successo professionale, ad esempio accettando una tempistica di promozione più lenta. Il punto è che è utile riformulare questa riflessione come “modellare” gli obiettivi di carriera piuttosto che “rinunciare”: si sta optando per qualcosa di diverso, non ci si accontenta di meno.

 

LA STRATEGIA DI REINTERPRETARE le nostre definizioni di successo riconosce che ciò che significa soddisfare un determinato valore dipende in qualche misura da noi. Esplorare questa flessibilità, in particolare i modi in cui ci si può attenere in modo irriflessivo a definizioni esterne o culturali di successo che non sono necessarie, può rivelare nuovi modi di far combaciare i propri obiettivi in conflitto. Non è sempre facile creare qualcosa di nuovo e le definizioni culturalmente rafforzate possono avere una certa presa, ma il vantaggio è che si può avere una vita più soddisfacente e di successo, meno ostacolata da sentimenti di sacrificio e fallimento.

Pensare agli obiettivi come a incidere delle pietre porta a pensare in modo rigido. La metafora di plasmare l’argilla mette in evidenza la nostra capacità di agire, la nostra flessibilità cerebrale e le possibilità di cambiamento. Come dice il filosofo cinese Lao Tzu: “La tua vita è un pezzo di argilla; non lasciare che qualcun altro la plasmi per te”.

 

Lauren Kuykendall è professoressa associata di Psicologia industriale-organizzativa alla George Mason University. La sua ricerca esplora le strategie organizzative e individuali per promuovere il benessere. Valerie Tiberius è titolare della cattedra di Arti liberali e professoressa di Filosofia presso l’Università del Minnesota. Il suo libro più recente è What Do You Want out of Life? A Philosophical Guide to Figuring Out What Matters (Princeton University Press, 2023).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400