Convegno Microsoft

L’IA generativa e il futuro del lavoro

Nel convegno Future of Work di Microsoft con Harvard Business Review Italia, il 17 settembre a Milano, si presenteranno le più recenti esperienze e le nuove soluzioni tecnologiche.

Agosto 2024

L’IA generativa e il futuro del lavoro

È un evento da non perdere quello organizzato da Microsoft Italia in collaborazione con Harvard Business Review Italia, che si terrà il prossimo 17 settembre a Milano per presentare le più recenti esperienze nel campo dell’intelligenza artificiale generativa e gli impatti sul mondo del lavoro.

Come in ogni altro Paese avanzato, infatti, anche in Italia l’IA si sta rapidamente imponendo nella realtà strategica e operativa delle imprese di ogni settore e dimensione. E, nel suo ambito, i progressi più rilevanti riguardano l’introduzione e l’utilizzo dell’IA generativa. Nell’incontro di Milano (in Microsoft House) si metteranno in evidenza le tendenze più recenti relative all’IA e verranno proposte delle esperienze specifiche di applicazione di IA generativa.

L’obiettivo dell’incontro, dedicato al Future of Work, non si limiterà, infatti, a illustrare le informazioni più recenti che mettono in evidenza la progressiva adozione dell’IA nel mondo del lavoro, ma punta a far vivere ai partecipanti delle esperienze avanzate e concrete in ambito IA generativa facendo base sul nuovo Microsoft Innovation Hub, dotato di tecnologie di particolare efficacia per sperimentare in maniera concreta le innovazioni tecnologiche. Al centro l’ormai ben noto Copilot per Microsoft 365 e le nuove soluzioni connesse.

 

Un evento, dunque, di particolare interesse per aziende in procinto di investire nelle tecnologie IA e soprattutto per i responsabili delle funzioni di risorse umane, IT e comunicazione. La spinta in atto ovunque per l’introduzione o la maggiore diffusione dell’uso di IA in azienda è molto intensa: le indagini più recenti indicano, infatti, che ben 9 CEO su 10 stanno predisponendo o hanno già avviato investimenti in questo campo per il biennio 2024-2025, e il trend non potrà che rafforzarsi anche negli anni successivi. Questo riguarda, in moltissimi casi, in particolare l’utilizzo dell’IA generativa che, in poco più di un anno e mezzo dalla sua introduzione, viene ormai utilizzata da centinaia di milioni di utenti sia a livello professionale sia personale. L’utilizzo dell’IA generativa è quasi raddoppiato negli ultimi sei mesi: secondo la recente indagine di Microsoft pubblicata nell’annuale report Work Trend Index, il 46% degli intervistati a livello globale ha iniziato a sperimentare questa tecnologia e il 60% dei knowledge worker italiani conferma di usarne gli strumenti per ridurre il tempo impiegato nello svolgere compiti secondari e focalizzarsi su quelli più strategici.

 

Nel nuovo panorama lavorativo, la collaborazione tra uomo e IA sarà il prossimo modello di lavoro trasformativo e la capacità di lavorare assieme sarà una competenza chiave per ogni dipendente. In questo scenario diventa fondamentale la fase di apprendimento e formazione:

Microsoft è pronta ad accompagnare le aziende nell’era dell’intelligenza artificiale generativa, grazie a iniziative come AI L.A.B., sviluppata in collaborazione con l’ecosistema dei partner per promuovere le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa per le aziende pubbliche e private, i professionisti e gli studenti e contribuire alla crescita sostenibile dell’Italia attraverso nuovi scenari di innovazione digitale.

Come ha sottolineato Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, “siamo di fronte a un cambiamento senza precedenti che può contribuire a migliorare sensibilmente tanti aspetti della nostra vita. Come Microsoft, vediamo l’AI di nuova generazione come un copilota sempre al nostro fianco, capace di amplificare il lavoro delle persone e delle aziende, liberando il nostro tempo da attività a valore ridotto e dando più spazio alla creatività e all’ingegno umano. Occorre supportare le imprese, i professionisti e gli studenti a orientarsi in questo nuovo scenario, aiutandoli a comprenderne le opportunità e il potere trasformativo, con una forte attenzione agli aspetti etici e allo sviluppo responsabile di queste tecnologie, fondamentale per una loro adozione in totale sicurezza e su larga scala.”.

Per iscriversi e partecipare: https://msevents.microsoft.com/event?id=3424035599&wt.mc_id=AID3069730_QSG_654842

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400