SPECIALE

Le difficoltà di una crescita costante

Gary P. Pisano, Paul Blaise, Paul Leinwand, Dunigan O’Keeffe, Karen Harris, Austin Kimson

Aprile 2024

Le difficoltà di una crescita costante

A che velocità dovrebbe crescere la vostra azienda?

Perché i leader dovrebbero adottare una prospettiva strategica

Gary P. Pisano

NESSUNA QUESTIONE attira l’attenzione dei manager più di quanto non faccia la crescita. E per una buona ragione. La crescita – in termini di ricavi e profitti – è il metro di misura con cui tendiamo a valutare la competitività e la salute delle aziende e a determinare la qualità e la retribuzione del loro management. Analisti, investitori e consigli di amministrazione interrogano gli amministratori delegati sulle prospettive di crescita per ottenere informazioni sul corso delle azioni. I dipendenti sono attratti dalle aziende che crescono più rapidamente perché offrono migliori opportunità di avanzamento, retribuzioni più elevate e maggiore stabilità lavorativa. I fornitori preferiscono clienti in rapida crescita perché lavorare con loro migliora le prospettive di sviluppo. Se potessero scegliere, la maggior parte delle aziende e dei loro stakeholder preferirebbero una cresc

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!