PIANIFICAZIONE DELLE CARRIERE
Melody Wilding
Luglio 2023
HBR Staff/Simone Hutsch/Unsplash
COME DIRETTORE OPERATIVO di un’azienda manifatturiera, Serena era in rapida ascesa. Nell’ultimo anno il suo team era raddoppiato, grazie soprattutto alla sua capacità di guidarlo attraverso cambiamenti turbolenti e di portare avanti una serie di importanti iniziative sulla catena di fornitura. I risultati e la dedizione l’hanno indotta a cercare di cogliere un’opportunità entusiasmante: una posizione, di nuova creazione, come vicepresidente dell’ottimizzazione dei processi. La promozione era un obiettivo che si era prefissata e che implicava la possibilità di avere un impatto ancora maggiore e di plasmare il futuro dell’azienda.
Purtroppo, proprio quando Serena era in procinto di fare questo importante passo avanti nella carriera, il mercato ha subito una flessione e i profitti dell’azienda sono rapidamente crollati. Di fronte alle sfide economiche, si è dovuto prendere decisioni difficili. Il team di Serena, un tempo fiorente, è stato dimezzato e, come se non bastasse, il ruolo di vicepresidente cui puntava con ansia è stato eliminato. Si è così trovata a un bivio, chiedendosi come andare avanti quando le sue aspirazioni erano in apparenza deragliate.
Molti leader e professionisti si trovano nella posizione di Serena: si sentono scoraggiati e incerti su come far progredire la propria carriera quando le loro aziende subiscono un ridimensionamento. Non c’è da stupirsi visto che i licenziamenti nel 2023 sono quasi quintuplicati e non si intravede la fine di questa fase di instabilità finanziaria.
Le organizzazioni sono sempre alla ricerca di modi per ridurre i costi e migliorare i profitti. Ma anche se questo può significare cambiamenti devastanti, come il blocco delle spese e il taglio dei posti di lavoro, non deve necessariamente compromettere le vostre prospettive di carriera; anzi, può essere un trampolino di lancio per la crescita. Ecco come affrontare le perturbazioni derivanti dalle misure di riduzione dei costi e uscirne rafforzati.
Riformulate i vostri pensieri
Sperimentare una serie di emozioni – tristezza, rabbia, dubbi – è naturale nei periodi di turbolenza organizzativa. Ma chiudersi in sé stessi, evitare di affrontare la situazione e piangersi addosso non porta da nessuna parte e lascia solo la sensazione di essere bloccati. Accogliete invece il cambiamento e l’incertezza come parte integrante del vostro lavoro.
Che la causa siano i progressi tecnologici, le dinamiche di mercato o l’evoluzione delle aspettative dei clienti, le aziende si ristrutturano a ritmo sostenuto. Dovete essere pronti ad affrontare transizioni grandi e piccole in qualsiasi momento. Le situazioni difficili rivelano il vostro carattere e dove la vostra leadership è più necessaria. Potete scegliere di adottare la prospettiva di vedere gli sconvolgimenti come un momento cruciale che offre l’opportunità di fornire valore ed emergere come leader resiliente e influente che guida il cambiamento positivo.
Riempire il vuoto
Fatevi avanti e riempite il vuoto creato dalle sabbie mobili. Il cambiamento può essere sconvolgente ed è per questo che la stabilità diventa fondamentale. Allineate i vostri sforzi con le nuove priorità dell’azienda, che di solito richiedono di prestare attenzione alle offerte principali, il contenimento dei costi e il miglioramento dell’efficienza operativa, nonché la fidelizzazione dei dipendenti e dei clienti.
Nonostante le battute d’arresto che ha dovuto affrontare, Serena ha riconosciuto rapidamente l’importanza di ridurre i costi durante la crisi e di concentrarsi in modo mirato sulle aree aziendali chiave: ha così riallineato gli sforzi del suo team solo sulle operazioni essenziali. La rinuncia a diversi progetti di innovazione è stata una decisione difficile, ma l’accortezza di Serena ha attirato l’attenzione del senior management, che ha apprezzato la sua dimostrazione di definire le priorità strategiche.
Cercate vittorie rapide
In tempi di turbolenza, tutti cercano un salvatore. È probabile che il morale e la fiducia siano scossi a monte e a valle della catena, dai dipendenti più giovani fino alla direzione generale. Identificando e agendo rapidamente sulle aree di miglioramento, potete posizionarvi come una risorsa preziosa, qualcuno che ottiene risultati tenendo a cuore gli interessi dell’azienda.
Cercate un modo per avere un impatto tangibile in poco tempo. Ad esempio, potreste
- Rinegoziare il contratto con un fornitore
- Trovare un modo più economico per procurarvi i materiali
- Collaborare con un altro reparto per risparmiare risorse
- Implementare l’automazione per snellire un processo
- Lanciare il vostro prodotto in un segmento di clienti non ancora sfruttato
- Sviluppare una campagna per incrementare gli acquisti ripetuti
Negoziare per il futuro
Dopo l’eliminazione del ruolo di vicepresidente, Serena ha spiegato al suo manager di aver compreso i vincoli finanziari dell’azienda e il motivo per cui il ruolo di ottimizzazione dei processi che aspettava con impazienza era stato cancellato. Poi ha proposto un modo per bilanciare le esigenze dell’organizzazione, tenendo a mente i suoi obiettivi a lungo termine.
“Pur comprendendo che non è possibile apportare grandi cambiamenti in questo momento, volevo discutere la possibilità di rivedere il mio ruolo in futuro”, ha detto. “Potrei assumere X responsabilità adesso, ma con l’impegno di esplorare le opportunità nel settore dell’ottimizzazione dei processi in futuro, quando il mercato migliorerà”.
Come Serena, anche voi dovete leggere l’ambiente. Forse non è il momento di chiedere un cambiamento importante del vostro ruolo, delle vostre responsabilità o del vostro compenso, ma potete cercare di ottenere un impegno per il futuro. Ad esempio, “Sono felice di occuparmi di X in questo momento, a patto che ci sia l’impegno a rivedere il mio campo d’azione in futuro”. Oppure: “Voglio aiutare, ma il mio obiettivo finale è quello di andare nella direzione Y. Quando pensa di poterlo realizzare?”.
Fare un passo di lato
Sebbene gli avanzamenti di carriera possano essere limitati durante un ridimensionamento, gli spostamenti laterali possono comunque offrire l’opportunità di apprendere nuove competenze e fare nuove esperienze. Un trasferimento laterale vi permette di ampliare le vostre competenze, migliorando la vostra versatilità e rendendovi una risorsa più preziosa per l’organizzazione. Supponiamo di avere un ruolo di vendita. Un passaggio laterale al team di sviluppo prodotti può darvi una conoscenza approfondita di questo processo, delle ricerche di mercato e dell’analisi delle esigenze dei clienti. Offrire le vostre intuizioni di vendita significa che l’azienda può allineare meglio le proprie offerte alle richieste del mercato.
Lo spostamento laterale vi mette a contatto anche con nuovi colleghi e amplia la vostra rete professionale. Questo può aprire le porte a collaborazioni su progetti futuri, opportunità di mentorship e accesso a una gamma più ampia di conoscenze sulle politiche interne. Inoltre, vi espone a nuovi stakeholder, decisori e leader di alto livello. Più persone conoscete e più persone vi conoscono, più opportunità vi si presenteranno.
Per fare carriera durante un ridimensionamento aziendale è necessario cambiare mentalità e azioni. Adottando queste strategie, potrete trasformare le avversità in un trampolino di lancio per la crescita professionale.
Melody Wilding è executive coach e autrice di Trust Yourself: Stop Overthinking and Channel Your Emotions for Success at Work.
Leggi Hbr Italia
anche su tablet e computer
Newsletter