IMPRENDITORIALITÀ
Stefanos Zenios, Ken Favaro
Giugno 2025
Nel tenere le lezioni sull’innovazione tecnologica nelle più grandi aziende di tutto il mondo e nei più apprezzati corsi di imprenditorialità dell’Università di Stanford, spesso iniziamo chiedendo cos’abbiano in comune le seguenti quattro innovazioni:
1. le catene mobili di dissezione dei macelli di Chicago a fine Ottocento; 2. la laccatura nera ad asciugatura rapida a base di nitrocellulosa utilizzata per imitare la classica lavorazione giapponese nel cosiddetto japanning; 3. la partecipazione dei lavoratori agli utili introdotta nel 1887 dal cofondatore di Procter & Gamble, William Procter; 4. la rete di concessionari locali attraverso cui, sempre nell’Ottocento, Isaac Singer vendeva le sue macchine da cucire. È raro che anche le menti più brillanti del mondo aziendale e delle start-up trovino la risposta esatta. Che pure, una volta svelata, appare ovvia: Henry Ford.
Ispirandosi al processo in uso nei macelli, Ford inventò la catena di montaggio in movimento. Adottò
...oppure Accedi per continuare la lettura