IMPRENDITORIALITÀ

Come sbloccare valore nelle collaborazioni tra fondatori e investitori

I passaggi da seguire per trasformare i timori in fiducia

Samantha Hellauer, Sanja Kos, Julie Vermoote, BJ Wright

Giugno 2025

Come sbloccare valore nelle collaborazioni tra fondatori e investitori

 

Le aziende guidate da chi le ha fondate hanno immense potenzialità di crescita in contesti sorretti da investimenti di private equity. Il DNA psicologico di molti dirigenti-fondatori, caratterizzato da autosufficienza, creatività e grande investimento emotivo nell’azienda, li distingue nettamente dai classici amministratori delegati, che con le competenze acquisite e la capacità di individuare schemi ricorrenti sono più indicati per una crescita incrementale. È per questo che le società di private equity puntano sempre più spesso su aziende dirette dai fondatori: queste transazioni sono cresciute dal 54% al 62% tra il 2020 e il 2023, secondo Pitchbook, per un valore in dollari salito dal 31% al 44%.

Che cosa succede, quindi, quando un’azienda guidata dalla persona o dalle persone che l’hanno fondata deve interagire con il fondo di private equity che l’ha rilevata? Spesso ci sono attriti, soprattutto negli snodi critici del ciclo di investimento. Molte di queste attività s

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!