SOSTENIBILITÀ

Per creare un futuro più green, l’Occidente non può ignorare la Cina

Ecco quattro modi in cui le aziende possono avviare collaborazioni sicure

Shameen Prashantham, Lola Woetzel

Giugno 2024

Per creare un futuro più green, l’Occidente non può ignorare la Cina

Yan Wang Preston

Nel panorama geopolitico attuale, segnato da tensioni crescenti fra i paesi occidentali e la Cina, è difficile identificare possibili ambiti di collaborazione fra Oriente e Occidente in cui generare benefici reciproci e rinsaldare la fiducia: combattere il cambiamento climatico è, però, uno di questi. Parliamo di un problema che affligge qualunque nazione e che non si può risolvere senza il coinvolgimento cinese, dal momento che, secondo la Banca Mondiale, il paese contribuisce per il 27% alle emissioni globali.

A un primo sguardo, lavorare assieme sul cambiamento climatico sembrerebbe win-win. La Cina punta a ridurre drasticamente la propria impronta di carbonio, e collaborare con gruppi internazionali è cruciale per raggiungere questo obiettivo. Molte aziende sono restie a lavorare gomito a gomito con la Cina proprio a causa delle tensioni geopolitiche, senza contare il problema della trasparenza, particolarmente sentito dopo il Covid-19. La pandemia ha anche interrotto importanti relazioni commerciali: molti espert

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!