CULTURA ORGANIZZATIVA
La cultura della disponibilità costante produce una varietà di comportamenti disfunzionali.
Erin Reid e Lakshmi Ramarajan
Giugno 2016
I racconti sulle organizzazioni divoratrici di tempo abbondano, dalla Silicon Valley a Wall Street, da Londra a Hong Kong. Per i manager è normale sovraccaricare di lavoro i propri sottoposti, contattarli al di fuori dell’orario di ufficio e pretendere all’ultimo minuto del lavoro extra. Per soddisfare queste richieste i dipendenti arrivano presto, staccano tardi, stanno in piedi tutta la notte, lavorano nei week end e rimangono collegati ai loro dispositivi elettronici 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. E quelli che non sono in grado di farlo (o non vogliono) di solito vengono penalizzati.
In questo modo le organizzazioni spingono i dipendenti a diventare quelli che i sociologi chiamano lavoratori ideali, cioè persone che si dedicano completamente al proprio lavoro e sono sempre disponibili. È un fenomeno diffuso nei contesti manageriali e professionali, documentato a fondo nelle start-up tecnologiche, nelle banche d’affari e nelle strutture sanitarie. In quest
...oppure Accedi per continuare la lettura