SPECIALE / L’UOMO E LA MACCHINA
La produzione è in crescita, ma i lavoratori non partecipano al banchetto.
Giugno 2015
Intervista agli autori di The Second Machine Age
Le macchine, a quanto pare, possono fare praticamente tutto ciò che possono fare gli esseri umani. Persino le automobili stanno imparando a guidarsi da sole. Cosa significa tutto questo per le imprese e per l’occupazione? Resteranno ancora dei lavori per noi esseri umani? Le macchine assorbiranno non solo i compiti ripetitivi ma anche quelli altamente professionali? Se un uomo e una macchina lavoreranno fianco a fianco, chi dei due prenderà le decisioni? Sono alcuni degli interrogativi che si pongono alle aziende, ai settori e alle economie man mano che le tecnologie digitali trasformano il business.
Il progresso tecnologico migliora il nostro mondo ma porta con sé anche nuovi problemi, dicono Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, membri del corpo docente della MIT Sloan School of Management, che studiano da anni l’impatto della tecnologia sulle economie. Il loro ultimo libro, The Second Machine Ag
...oppure Accedi per continuare la lettura