SPECIALE / GLI INVESTITORI FANNO MALE AL BUSINESS?
Perché l’eccessiva influenza del settore finanziario indebolisce le imprese
Gautam Mukunda
Giugno 2014
Il lancio del 787 da parte di Boing è stato funestato da un fortissimo sforamento del budget e da imprevisti in quantità. Qualunque prodotto può avere dei problemi tecnici, ma la peculiarità del 787 è che questi inconvenienti derivavano esattamente dal tipo di decisioni che Wall Street chiede ai dirigenti di prendere.
Prima di fondersi con McDonnell Douglas nel 1997, Boeing aveva una cultura ingegneristica e una tradizione di audaci investimenti in velivoli di nuova concezione. McDonnell Douglas, per contro, era strutturalmente avversa al rischio e focalizzata sulla riduzione dei costi e sulla performance finanziaria, e la sua cultura è arrivata a dominare l’azienda con cui si è fusa. Perciò, nonostante le obiezioni di ingegneri che lavoravano in Boeing da una vita, il 787 è stato sviluppato con un livello di esternalizzazione senza precedenti, probabilmente anche allo scopo di massimizzare il return on net assets (RONA) di Boeing. L’outsourcing h
...oppure Accedi per continuare la lettura