CASE STUDY
Lo sviluppo strategico e il peculiare business model di una multinazionale tascabile che basa il suo successo su un mix di fattori formato da innovazione e competenze, internazionalizzazione e forte rapporto con il territorio.
RAOUL C. D. NACAMULLI ED ENRICO SASSOON
Giugno 2013
Sul fatto che medie imprese costituiscano la parte più vitale del nostro settore manifatturiero c’è pieno accordo. Malgrado ciò, la maggior parte delle analisi sul tema si basa su dati aggregati provenienti dall’esame dei bilanci. Ne consegue che del fenomeno del quarto capitalismo conosciamo spesso solo la punta dell’iceberg (si veda più avanti il box “Le imprese del quarto capitalismo”). Certo non mancano i case study di alcune di queste imprese, ma per lo più le indagini sono limitate a un periodo preciso per cui non si soffermano a considerare le sfide di sviluppo prodotti, di penetrazione e allargamento dei mercati, d’innovazione tecnologica e di innovazione gestionale affrontate dalle aziende via via negli stadi successivi del proprio percorso di sviluppo.
Oggi questo esercizio é non solo utile a imprenditori, manager e istituzioni per potere capire e agire meglio sul campo, ma risulta anche possibile, poiché il fenomeno delle multinazionali tascabil
...oppure Accedi per continuare la lettura