SOSTENIBILITÀ

Spostare l’ago della bussola
sulla sostenibilità

Non basta solo migliorare il prodotto: può anche essere necessario indurre i consumatori a cambiare i loro comportamenti

Goutam Challagalla, Frédéric Dalsace

Gennaio 2023

Spostare l’ago della bussola sulla sostenibilità

Praticamente non passa giorno senza che un’azienda annunci un nuovo impegno a favore della sostenibilità o lanci una campagna pubblicitaria sul modo in cui aiuta le persone e il pianeta.

Molte di queste iniziative mirano a migliorare la sostenibilità dei prodotti e delle attività sui mercati tradizionali o contigui, o a ottenere benefici esplorando nuovi mercati con una gamma di prodotti più diversificata. È una variazione sul tema “dove operare/come avere successo”, la classica strategia nota a quasi tutti i dirigenti. Non tutti, però, stanno esplorando una nuova e importante frontiera della sostenibilità, che vede i brand collaborare attivamente con i clienti per ottenere un impatto duraturo.

In questo articolo, descriviamo un quadro di riferimento pratico per creare strategie di sostenibilità che tengano conto di entrambi gli aspetti: i mercati e la partecipazione attiva dei clienti. Sviluppato in collaborazione con la Reckitt, il colosso da 16 miliardi di dollari d

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!