Strategia
Marshall Fisher, Vishall Gaur e Herb Kleinberger
Gennaio 2017
prezzo 5,00 €
Molti dettaglianti, sforzandosi di mettere a segno una crescita a due cifre, continuano ad aprire negozi anche quando in questo modo distruggono la redditività del loro business. Questa forma di dipendenza è alimentata dai mercati di Borsa e da una cultura capitalistica ossessionata dalla crescita. È difficile superarla perchè le aziende non sanno quando o come spegnere il motore della crescita, o con cosa rimpiazzarlo.
Per esplorare il problema gli autori hanno studiato 37 dettaglianti Usa, con vendite di almeno 1 miliardo di dollari, il cui tasso di crescita è crollato. Hanno trovato che quelli con i successi minori hanno continuato a perseguire la crescita aprendo nuovi negozi ben oltre il punto dei ritorni decrescenti. Per contro, quelli di maggior successo hanno drasticamente tagliato i progetti espansivi e si sono invece dedicati a migliorare le operation nei negli spazi preesistenti, per incrementarne le vendite.
Questo articolo propone un quadro di riferimento per decidere quando passare a una strategia di bassa crescita e metterla in pratica. Se ben eseguita, consente di stare nello stadio di maturità del ciclo di business per tempi molto lunghi, scongiurando il declino.
Leggi Hbr Italia
anche su tablet e computer
Newsletter