IA & MACHINE LEARNING

Una personalizzazione ben fatta

Le cinque dimensioni da considerare – e come l’IA può aiutare

Mark Abraham, David C. Edelman

Dicembre 2024

Una personalizzazione ben fatta

L’app Spotify sa cosa volete ascoltare. Usa l’IA per processare una vasta gamma di dati relativi al vostro coinvolgimento, tra cui le canzoni, i podcast e gli audiolibri che avete ascoltato, e ciò che vi ha spinto ad ascoltarli. La sua libreria è etichettata per genere, epoca, tempo, mood e tante altre caratteristiche. I tag permettono a Spotify di mettere assieme playlist basate sulle vostre abitudini di ascolto. L’app impara in continuazione, effettuando costantemente micro-test su gruppi di utilizzatori. Spotify attribuisce in larga misura il proprio successo a quelle raccomandazioni personalizzate – sia il numero degli utilizzatori sia i ricavi sono aumentati del 1000% nel decennio scorso superando, rispettivamente, 600 milioni di user e 14 miliardi di dollari.

Pur investendo enormi somme in tecnologie che potrebbero rendere più facile, più rapida e più intelligente la personalizzazione, quasi tutte le aziende faticano a emulare il livello di personalizzazione raggiunto da Spotify

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!