SPECIALE DONNE, POTERE E INFLUENZA
Non abbiamo mai avuto prima un'opportunità così straordinaria. Ecco come possiamo sfruttarla.
MELINDA GATES
Dicembre 2019
Nel gennaio 2010, il settimanale The Economist fece sensazione annunciando trionfalmente: «In una fase storica nella quale il mondo è a corto di cause meritorie, eccone una che vale la pena di celebrare: nei prossimi mesi le donne supereranno la soglia simbolica del 50% e verranno a costituire la maggioranza della forza lavoro americana». Per l'occasione, la rivista aveva messo in copertina un’icona americana degli anni della seconda guerra mondiale, Rosie the Riveter (un’operaia che simboleggiava lo sforzo femminile per supportare nelle fabbriche l’impegno bellico degli uomini) e aveva modificato il famoso invito all'azione di Rosie da "We can do it!" In "We did it!". Volendo dire che le donne ormai avevano raggiunto il mitico obiettivo della parità di genere.
Pur apprezzando vivamente l'entusiasmo di Rosie, la sua dichiarazione di vittoria mi sembrava prematura. Anche se nel 2010 le donne americane hanno superato effettivamente quella soglia del 50% (e rappresentan
...oppure Accedi per continuare la lettura