LA GESTIONE DELLA CRISI
Emilio Rossi
Aprile 2020
Il dibattito su quali misure sanitarie adottare per mitigare il diffondersi della pandemia prescinde dalla valutazione dell’effetto economico di tali misure. Davanti al numero di decessi e all’effetto dirompente sui sistemi sanitari, le preoccupazioni per l’impatto economico delle misure di contenimento del virus passano giustamente in secondo piano. Ciò non toglie che alcune valutazioni possano essere fatte da subito. Ovviamente differenti durate e profondità dell’epidemia determineranno effetti sul sistema economico significativamente diversi. Inoltre, l’impatto economico immediato va distinto da quello di lungo termine.
Canali di trasmissione
L’effetto immediato delle misure di contenimento si esplica principalmente via a) minori consumi discrezionali (circa il 40% della spesa nei Paesi avanzati) con forte calo di spesa per viaggi, turismo ed eventi; b) shock negativo dell'offerta di lavoro e conseguente ostacolo alla produzione; c) minori investimenti (causati da incertezza); d) supply-chain disruption; e) contagio finanziario con crollo dei prezzi azionari e spread pi&ugra
...oppure Accedi per continuare la lettura