SPECIALE / LE NUOVE REGOLE DEL TALENT MANAGEMENT
PETER CAPPELLI E ANNA TAVIS
Aprile 2018
L’agilità non è più appannaggio esclusivo dell’alta tecnologia. Si è fatta strada anche in altre aree e in altre funzioni, dal product development al manufacturing e al marketing – e adesso sta trasformando il modo in cui le organizzazioni assumono, sviluppano e gestiscono i loro collaboratori.
Si potrebbe dire che la funzione HR [o, per brevità, l’HR] stia diventando “lievemente agile”, applicando i principi generali senza adottare tutti gli strumenti e tutti i protocolli che si usano nell’alta tecnologia. Si passa da un approccio basato sulle regole e sulla pianificazione a un modello più semplice e più rapido, alimentato dal feedback dei partecipanti. Per la verità, questo nuovo paradigma è decollato nell’area del performance management. (In un’indagine condotta nel 2017 da Deloitte, il 79% degli executive globali intervistati hanno indicato nel performance management agile una delle maggiori priorità organizzative). Ma si stanno modificando anche altri processi di gestione delle risors
...oppure Accedi per continuare la lettura