FINANZA & IMPRESA
COSA SFUGGE ALLE ARGOMENTAZIONI CONTRO I RIACQUISTI AZIONARI
DI JESSE M. FRIED, CHARLES C.Y. WANG
Aprile 2018
Non è un segreto che l'economia americana soffra attualmente di due malattie che vanno a braccetto: una crescita lenta e una crescente diseguaglianza dei redditi. Molti ne attribuiscono la colpa alle maggiori imprese quotate alla Borsa americana. L'accusa è che queste società preferiscano distribuire agli azionisti la liquidità generata dalla propria attività tramite il riacquisto di azioni e i dividendi anziché investire sul lungo periodo e che, in questo modo, compromettano la crescita dei posti di lavoro e il futuro economico del Paese. Distribuzioni eccessive agli azionisti – si dice inoltre – non fanno che aumentare le diseguaglianze: provocano una stagnazione degli stipendi mentre arricchiscono azionisti ed executive.
I buyback, in particolare, hanno attratto l'ira di chi critica la corporate America. Larry Fink, CEO della società di gestione degli investimenti BlackRock, per esempio, ha messo in guardia i leader delle aziende dalla tentazione di «offrire ritorni immediati agli azionist
...oppure Accedi per continuare la lettura