GRANDI IDEE

BLITZSCALING

IL PERCORSO CAOTICO, A VOLTE LOGORANTE, VERSO L’IMPRENDITORIALITÀ AD ALTA CRESCITA E AD ALTO IMPATTO

TIM SULLIVAN

Aprile 2016

Reid Hoffman è cresciuto professionalmente nella Silicon Valley. Dopo aver contribuito alla fondazione di PayPal, nel 2002 ha lanciato LinkedIn, che l’ha reso miliardario. È stato uno dei primi investitori esterni di Facebook e oggi è partner della società di venture capital Greylock. Ha scritto due libri, The Start Up of You (con Ben Casnocha) e The Alliance: Managing Talent in the Networked Age (con Casnocha e Chris Yeh).

 

Nell’autunno 2015, Hoffman ha inaugurato un corso di computer science, intitolato Technology-Enabled Blitzscaling, che tiene presso la Stanford University, la sua alma mater, insieme a John Lilly (partner di Greylock ed ex CEO di Mozilla), Allen Blue (cofondatore di LinkedIn) e Chris Yeh (cofondatore di Allied Talent). In questa intervista rilasciata a Tim Sullivan, direttore editoriale di HBR Press, Hoffman parla delle sfide, dei rischi e dei ritorni del blitzscaling.

 

HBR: Partiamo dall’inizio. Che cos’è il blitzscaling?

Hoffman:

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!