SPECIALE / COME LE PIATTAFORME STANNO RIDISEGNANDO IL BUSINESS

COME LE PIATTAFORME STANNO RIDISEGNANDO IL BUSINESS

Aprile 2016

Pipeline, piattaforme e le nuove regole della strategia

Oggi la scala prevale sulla differenziazione.

di Marshall V. Van Alstyne, Geoffrey G. Parker e Sangeet Paul Choudary

Nel lontano 2007, i cinque produttori principali di telefoni cellulari – Nokia, Samsung, Motorola, Sony Ericsson e LG – controllavano nel loro insieme il 90% dei profitti globali generati dal settore. Quell’anno, l’iPhone di Apple ha fatto irruzione sulla scena e ha cominciato a conquistare quote di mercato.

Nel 2015, l’iPhone generava da solo il 92% dei profitti globali, mentre tutti gli ex incumbent tranne uno non facevano profitti.

Come possiamo spiegare l’ascesa verticale dell’iPhone, che è arrivato a dominare il proprio settore? E come possiamo spiegare la caduta libera dei suoi concorrenti? Nokia e le altre avevano i classici vantaggi strategici che avrebbero dovuto tutelarle: forte differenziazione di prodotto, brand che godevano la piena fiducia dei clienti, sistemi operativi leader, logistica eccellente, regolamenta

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!