SELF MANAGEMENT
Le ricerche svelano il tipo di supporto di cui necessitano i top executive e spiegano come ottenerlo.
SUZANNE DE JANASZ E MAURY PEIPERL
Aprile 2015
Nel 2010, quando David Nish venne promosso da Cfo a Ceo della Standard Life, conosceva le dimensioni della sfida che la sua azienda si trovava a fronteggiare. Il colosso aveva una lunga storia (185 anni alle spalle) e si era appena imbarcato in quel processo profondo che l‘avrebbe trasformato da compagnia di assicurazioni a società di investimenti e risparmi a lungo termine. Nish sapeva pure che, in quanto persona incaricata di guidare il cambiamento, sarebbe stato messo alla prova da decisioni e da situazioni gestionali che non aveva mai incontrato prima nella sua carriera professionale. Convinto di poter beneficiare del punto di vista di qualcuno che aveva percorso prima di lui strade simili, si rivolse a un consigliere piuttosto insolito: Niall FitzGerald, ex presidente di Unilever.
La relazione di mentoring che i due riuscirono a creare in seguito è esemplificativa di quelle che abbiamo analizzato nella nostra ricerca, un’indagine ch
...oppure Accedi per continuare la lettura