CORSO DI FORMAZIONE
Giugno 2019
7 giugno 2019, ore 9 – 17
SEDE DEL CORSO: Via San Tomaso 6, Milano
I contenuti del corso
Nonostante un ampio consenso sull’importanza dell’innovazione, i tentativi di innovare da parte delle aziende troppo spesso si associano ad una mancanza di chiarezza sugli obiettivi e sugli approcci metodologici da adottare. Il risultato è una perdita di efficacia, di allineamento interno e un uso inefficiente delle risorse a disposizione.
Casi internazionali di successo hanno dimostrato che l’innovazione non è il frutto di un’idea geniale di un singolo, quanto piuttosto di un sistema articolato di componenti, quali la struttura organizzativa, i processi di generazione e sviluppo delle idee, gli strumenti metodologici per la gestione dell’innovazione, senza dimenticare la cultura aziendale e le competenze dei singoli.
Queste diverse componenti devono necessariamente essere coerenti tra loro per generare risultati in modo efficacie e continuativo.
A chi è destinato
- Il seminario è disegnato per imprenditori e senior manager responsabili per la gestione del business.
- È consigliata la partecipazione anche a manager delle aree Innovazione, Strategia, Marketing, IT-Digital, Risorse Umane ed Organizzazione.
Gli obiettivi formativi
- Conoscere ed acquisire un framework olistico per il disegno e la creazione di un sistema d’innovazione aziendale.
- Approfondire casi best practice internazionali e di aziende di dimensioni diverse.
- Acquisire un bagaglio di strumenti metodologici e di contenuti utili per affrontare al meglio la gestione dell’innovazione.
- Definire come disegnare il ruolo ed il modello operativo di una Innovation Unit
- Analizzare il ruolo della cultura aziendale nel supportare l’innovazione. Come assicurarsi che la cultura ‘innovativa’ sia strutturata, efficace e, soprattutto, disciplinata; quale ruolo per i leader
- Individuare le caratteristiche e competenze fondamentali che distinguono le persone all’interno di un’azienda innovativa
- Introdurre un approccio per trasformare l’intera azienda – e non solo le unità dedicate all’innovazione – in una Insight Driven Organization.
- Mettere a fattore comune le diverse esperienze e trarre spunti applicabili al proprio contesto aziendale.
Struttura e formato
- Seminario di una giornata con metodi di formazione basati principalmente su discussione di casi aziendali ed esercizi di lavoro in aula.
- Viene usata la formula 40/30/30 – 40% discussione casi ed esercizi, 30% lezioni e 30% dedicato a testimonianze – in modo da favorire un approccio attivo all’apprendimento ed una forte interattività.
I docenti e i testimonials
- Gary Pisano: Professor of Business Administration and Senior Associate Dean of Faculty Development at Harvard Business School
- Alessandro Di Fiore: Presidente di Harvard Business Review Italia, Founder e CEO di ECSI (European Center of Strategic Innovation) e di ECSI Consulting
Altri docenti e testimonial in corso di definizione.
Nota: l’intervento del Prof. Pisano sarà in videoconferenza ed in lingua inglese.
FEE DI PARTECIPAZIONE
Euro 960 + iva (euro 1.171)
Il fee di partecipazione comprende un abbonamento in omaggio cartaceo + digitale
per un anno ad Harvard Business Review Italia (valore 129,90 euro).
Edizione Digitale
Leggi Hbr Italia
anche su tablet e computer
Newsletter