Da un paio di decenni, il lavoro viene svolto sempre più frequentemente dai team anziché dai singoli individui. Le indagini dicono che i team sono fondamentali per il coinvolgimento dei dipendenti (si veda “L’efficacia dei team informali”). Eppure, sappiamo, da anni di ricerche in campo psicologico e manageriale, inclusi gli studi pionieristici dello psicologo J. Richard Hackman, che spesso i team non accrescono né il coinvolgimento né la produttività dei dipendenti. Una delle ragioni principali è che i leader tendono a dominare la conversazione, non ascoltano e soffocano in partenza le idee dei collaboratori. Di conseguenza, anche i membri dei team sono spesso troppo spaventati, o semplicemente troppo annoiati e distaccati, per contribuire con le loro idee. Nelle mie ricerche accademiche, ho studiato molti tipi diversi di team, in un’ampia varietà di organizzazioni in tutto il mondo. Il gruppo che comunicava meglio, con il contributo e l’apprendimento di tutti, non...