LEADERSHIP
Settembre 2017
prezzo 5,00 €
Quando sorgono malintesi all’interno di un team globale è spesso perché il manager fonde l’atteggiamento nei confronti dell’autorità con quello che riguarda la presa di decisioni. Si tratta invece di due diversi aspetti della leadership, sostiene l’autore dell’articolo sulla base della sua ampia esperienza di ricerca e consulenza in aziende globali.
Gli atteggiamenti nei confronti dell’autorità possono essere da fortemente gerarchici a fortemente egualitari. Quelli verso la presa di decisione variano dal lasciarla cadere dall’alto all’elaborarla in maniera consensuale. L’autore esplora entrambe queste dimensioni, elaborando anche delle scale di valutazione su cui colloca alcuni Paesi. I giapponesi, per esempio, hanno una visione gerarchica dell’autorità (sono deferenti nei confronti del capo e abituati ad aspettare indicazioni piuttosto che a prendere l’iniziativa) ma sono decisori consensuali che cercano appoggio prima di avviare un’azione.
L’autore descrive le quattro tipologie culturali con le rispettive aspettative nei riguardi del leader in ogni ambiente: consensuale ed egualitaria, consensuale e gerarchica, dall’alto al basso e gerarchica, dall’alto al basso ed egualitaria. Una chiave per affrontare con successo le interazioni in ambienti multiculturali.
Edizione Digitale
Leggi Hbr Italia
anche su tablet e computer
Newsletter