Un team che si forma per realizzare un progetto spesso non è in grado di sfruttare appieno le conoscenze di ogni membro soprattutto perché le persone più estroverse e sicure di sé occupano la scena anche se non sono le più esperte, mentre quelle realmente tali rimangono nell’ombra e hanno quindi un impatto limitato. Abbiamo verificato che questa dinamica può essere mutata grazie un semplice accorgimento: nella fase iniziale della sua costituzione il gruppo di lavoro deve essere incoraggiato a discutere le conoscenze pertinenti al progetto di cui ogni membro è portatore. In una serie di esperimenti di laboratorio, i team che hanno seguito questo processo hanno fatto registrare prestazioni superiori agli altri. Il nostro campione di ricerca era costituito da studenti universitari, suddivisi in gruppi di tre, cui abbiamo sottoposto problemi che richiedevano di stimare, per esempio, l’altezza del Kings Peak nello Utah (risposta: 4123 metri), oppure il record...