Una decina di anni fa, mentre cercavamo di capire perché certe aziende dell'alta tecnologia prosperavano durante il boom di Internet, abbiamo fatto una scoperta che ci ha sorpresi: per formulare le proprie strategie di alto livello, aziende come Intel e Cisco non si affidavano a schemi complicati, ma a semplici regole empiriche. Anche se operavano in settori straordinariamente complessi, difficili e in rapida evoluzione. Abbiamo scoperto inoltre che quelle regole non erano solo semplici, ma anche specifiche. I manager identificavano tipicamente un processo critico - per esempio l'effettuazione delle acquisizioni o l'allocazione del capitale - all'interno del quale un collo di bottiglia ostacolava la crescita, dopodiché sviluppavano alcune direttive per gestire il processo. Questo approccio aiutava le aziende a colmare il gap tra strategia ed esecuzione - a prendere decisioni immediate e ad adattarsi a situazioni in rapido cambiamento, pur tenendo sempre presente il quadro complessivo. Abbiamo pubblicato le nostre...