Quando cominciò a curarsi dei bambini poveri di Rio de Janeiro nell’affollato ospedale pubblico di Lagoa, la dottoressa Vera Cordeiro sentì la propria rabbia montare. Malattie che venivano trattate senza problemi negli ospedali privati per benestanti rappresentavano vere e proprie sentenze di morte per molti dei suoi pazienti, che non riuscivano a mangiare regolarmente e a vivere in condizioni adeguate dal punto di vista sanitario. Perciò, nel 1991 diede vita a una no profit, l'Associação Saúde Criança (Associazione per la salute infantile), per spezzare il ciclo della povertà fornendo cure mediche ai bambini in condizioni di bisogno e supportando le loro fragili famiglie. All'inizio, Cordeiro fece affidamento su fondi personali e sull'aiuto di familiari e amici. Ben presto, però, si rese conto di aver bisogno del supporto delle persone più ricche e potenti di Rio. Anche se non aveva alcun interesse personale nei confronti del potere – ne era persino...