Negli ultimi decenni, legare parametri di performance alla strategia è diventata una best practice comunemente accettata. La strategia è astratta per definizione, ma le metriche le danno forma, consentendo alla nostra mente di comprenderla più immediatamente. La vecchia strategia di Ford Motor Company “La qualità al primo posto” si potrebbe tradurre in standard di performance del Six Sigma. “Think different” di Apple e “Creare il futuro” di Samsung si potrebbero legare alla quantità di fatturato generata da nuovi prodotti. Se la strategia è il progetto tecnico per la costruzione di un’organizzazione, le metriche sono il cemento, i muri a secco e i mattoni. Ma c’è una trappola nascosta in questa architettura organizzativa: l’azienda può perdere facilmente di vista la propria strategia e focalizzarsi esclusivamente sulle metriche che dovrebbero rappresentarla. Un esempio estremo di questo problema è dato dal caso Wells Fargo, dove alcuni dipendenti hanno aperto conti di deposito ed...