Quasi tutte le grandi invenzioni della storia, dalla pietra focaia alle automobili senza guidatore, hanno qualcosa in comune: sono il prodotto della curiosità. L’impulso a cercare nuove informazioni e nuove esperienze, e a esplorare possibilità innovative, è una caratteristica insita nella natura umana. Una nuova ricerca offre tre indicazioni importanti sul legame che unisce la curiosità al business. Primo, la curiosità è molto più importante per la performance di un’impresa di quanto non si pensasse in precedenza. Questo perché coltivarla a tutti i livelli aiuta i leader e i loro dipendenti ad adattarsi a condizioni di mercato incerte e a pressioni esterne: quando viene solleticata la nostra curiosità, noi ragioniamo più approfonditamente e più lucidamente sulle decisioni da prendere ed escogitiamo soluzioni più creative. Inoltre, la curiosità permette ai leader di avere più rispetto da parte dei loro follower e induce i dipendenti a sviluppare relazioni fiduciarie e più collaborative...