Per avere successo nell’economia globale di oggi, sempre più aziende si affidano a una forza lavoro geograficamente dispersa. Costruiscono team che mettono a disposizione le migliori competenze funzionali da tutto il mondo, combinate con una approfondita conoscenza locale dei mercati più promettenti. Traggono beneficio da una diversity internazionale, mettendo assieme persone che provengono da tante culture diverse, hanno esperienze di lavoro diversificate e prospettive divergenti su problemi strategici e organizzativi. Tutto ciò aiuta le multinazionali a competere nell’ambiente di business contemporaneo. Ma i manager che guidano i team globali devono affrontare delle sfide complicate. Creare gruppi di lavoro efficaci è già abbastanza difficile quando tutti i loro componenti sono locali e condividono gli stessi spazi fisici. Ma quando i membri del team vengono da Paesi diversi e hanno collocazioni funzionali diverse la comunicazione può rapidamente peggiorare, causando dei malintesi, e la cooperazione può degenerare in diffidenza reciproca. La prevenzione di...