Assolombarda: progetti concreti per lo sviluppo delle imprese e del territorio
La maggiore associazione territoriale degli imprenditori italiani guarda al proprio futuro puntando su un modello associativo capace di valorizzare insieme il rafforzamento dell’identità delle aziende associate, l’ottimizzazione della rappresentanza degli interessi, lo sviluppo dell’ecosistema territoriale e il potenziamento dei servizi a valore aggiunto.
Assolombarda ha deciso di innovare la propria modalità di operare per mezzo del piano strategico 2014-2016 fondato su 50 progetti ciascuno dei quali orientato a produrre risultati misurabili attraverso appropriati indicatori chiave. I primi 21 progetti intendono rilanciare la competitività del sistema e riguardano temi quali: innovazione, accesso al credito, internazionalizzazione, rapporto scuola-lavoro. Si tratta, più in generale, di rimuovere i vincoli di sistema per accelerare e incoraggiare interventi su burocrazia, fisco, semplificazione legislativa, giustizia, costi dell’energia. Altri 17 progetti trattano delle questioni di Milano al centro e di Milano attrattiva, e sono orientati allo sviluppo di linee d’azione nell’ecosistema territoriale per potenziare l’attrattività per i giovani, le aziende e le corporation multinazionali. Più in particolare, la città metropolitana viene intesa come una start up town indirizzata a rendere più stretta la collaborazione fra imprese e università, ad aumentare le probabilità di successo delle imprese associate ad Assolombarda riguardo all’accesso...