Il Sistema di produzione Toyota è certamente l’invenzione più importante in campo operativo da quando il Modello T di Henry Ford ha cominciato a uscire dalla catena di montaggio. Ha generato diversi approcci al miglioramento della produzione, tutti basati sugli stessi principi: attenzione maniacale per i dettagli, impegno nella sperimentazione guidata dai dati e attribuzione ai lavoratori del compito di migliorare costantemente l’efficienza ed eliminare gli sprechi. Questo insieme di idee viene spesso definito lean, o “snello” e oggi la maggior parte delle aziende manifatturiere e alcune società di servizi ne stanno raccogliendo i risultati. Tuttavia, i tentativi di applicare gli approcci snelli al lavoro intellettuale si sono rivelati frustranti. Molti nel mondo del business ritengono che il lavoro intellettuale non si presti ai principi lean perché, a differenza dell’assemblaggio di automobili, non è ripetitivo e non può essere definito in termini chiari e inequivocabili. Prendiamo come esempi un bancario...