CINQUE ANNI FA il sistema finanziario globale sembrava sull’orlo del collasso. Così pure le nozioni dominanti su come il mondo economico e quello finanziario sono supposti operare. L’idea di base che aveva governato il pensiero economico per decenni era che il mercato funziona. Il giusto prezzo troverà sempre un compratore e un venditore, e milioni di compratori e venditori sono molto più capaci di determinare il giusto prezzo di pochi funzionari pubblici. Nell’estate del 2007 tuttavia i mercati di alcuni mutui immobiliari smisero di funzionare. Compratori e venditori semplicemente non potevano trovare un accordo sul prezzo, e questa impasse presto si estese ad altri mercati del debito. Le banche iniziarono a dubitare della solvibilità l’una dell’altra. La fiducia evaporò e i mercati finanziari si stabilizzarono e ripresero a funzionare in modo discontinuo solo quando i Governi entrarono in gioco nell’ultima parte del 2008 per garantire che le banche principali non...